top of page

L'Approccio

L'Approccio: Benvenuto

In questo studio si condivide l’utilizzo di interventi a orientamento Cognitivo-Comportamentale.

L’approccio cognitivo-comportamentale si è sviluppato e ha preso piede a partire dagli anni Sessanta e si è accreditato nel tempo come l’intervento psicologico di prima scelta per il trattamento della maggior parte dei problemi di natura psicologica e dei disturbi psichiatrici.


I principi dell’intervento:

  • Lavora sul disagio emotivo definendo i problemi in termini di pensieri e comportamenti, identificando quelli disfunzionali che hanno consolidato il problema dell’individuo, per poi apportarvi dei cambiamenti concreti. 

  • Richiede una partecipazione attiva: gli obiettivi dell’intervento vengono costruiti insieme alla persona e richiedono che questa assuma un ruolo attivo nel perseguirli. Quello che viene affrontato in seduta è solo un tassello del trattamento, la parte più importante del lavoro è quella si mette in pratica a casa nel corso della settimana.

  • È centrato sul problema e lavora sul presente: il focus è volto a far luce sui problemi attuali dell’individuo e a fornire concreti strumenti per la loro gestione. Gli aspetti del passato aiutano a comprendere meglio come il problema si è consolidato nel tempo, ma non sono l’aspetto centrale del trattamento. 

  • Il fine ultimo è la prevenzione delle ricadute, per fornire alla persona gli strumenti affinché possa diventare terapeuta di sé stesso nel corso del tempo. 

  • è un intervento limitato nel tempo. La durata può variare a seconda degli obiettivi, della gravità e della tipologia del problema.

  • è scientificamente fondato: si basa su studi di efficacia e su protocolli di intervento scientificamente dimostrati. Si dice, cioè, che sia una pratica basata sull’evidenza (Evidence Based Practice, EBP)


Gli interventi di matrice cognitivo-comportamentale sono pratiche Evidence Based (EB), ovvero basate sull’evidenza. Sono state convalidate dalla comunità scientifica attraverso ricerche sperimentali che hanno provato l’efficacia di un trattamento nel produrre risultati desiderati in pazienti con disturbi di natura psicologica/psichiatrica. La vasta mole di ricerche su cui si basano attesta non solo l’efficacia dei trattamenti, ma anche la loro superiorità, in termini di risultati, rispetto ad altre tecniche alternative. Per questo sono raccomandati dalle linee guida internazionali dell’American Psychiatric Association (APA).

I trattamenti EB sono per questo in continua evoluzione, stando al passo con quelle che sono le sempre nuove acquisizioni della ricerca scientifica.

L'Approccio: Chi sono

Focus dell'intervento

l’intervento è rivolto alla comprensione del funzionamento attuale dell’individuo in termini di pensieri, comportamenti, emozioni e caratteristiche personologiche, con l’obiettivo di apportare dei cambiamenti che consentano di migliorare la qualità di vita e/o risolvere eventuali psicopatologie. 


La psicopatologia, così come la sofferenza ed il disagio, si ripercuotono nella quotidianità delle persone in quanto ostacolano il raggiungimento di obiettivi, impediscono di godere appieno i momenti della vita e rendono complicate le relazioni con gli altri. Rivolgersi ad uno psicologo consente di comprendere quali fattori contribuiscono a creare e mantenere il proprio malessere, di apportarvi un concreto cambiamento e di mantenerlo nel tempo. 

L'Approccio: Chi sono

A chi è rivolto

Ad adulti e adolescenti che vivono situazioni di disagio e sofferenza o che soffrono di una psicopatologia.

L'Approccio: Chi sono
bottom of page