top of page
Supportive Friend

Interventi di Gruppo

Il gruppo è uno strumento terapeutico di comprovata efficacia utilizzato in diversi ambiti. 

Ci sono alcuni fattori specifici che favoriscono il benessere delle persone coinvolte: 

  • La condivisione di esperienze, che promuove la percezione di sostegno, accettazione, autostima, speranza e senso di appartenenza. 

  • L’apertura di sé e il confronto con l’altro, che favoriscono maggiore consapevolezza e conoscenza di sé 

  • L’ascolto di esperienze, emozioni e sensazioni comuni ma personali, che rappresentano un fattore centrale di apprendimento. Attraverso le esperienze dell’altro, la persona ha la possibilità di imparare nuove strategie, idee di soluzione e punti di vista utili alla gestione del problema.


In un momento di difficoltà, un vissuto comunemente diffuso è quello di sentirsi soli e non capiti. Il gruppo rappresenta uno spazio comune, che nel rispetto dell’altro e senza giudizio consente di lavorare su di sé insieme a persone che condividono le stesse problematiche. 

Interventi di Gruppo: La terapia

Gruppo Rilassamento

È dimostrato che esista una stretta relazione fra mente e corpo e che ci sia tra queste un'influenza reciproca. Uno stato di tensione della mente produce tensione nella muscolatura corporea e a sua volta la tensione muscolare invia segnali di allarme al cervello che si attiva e perde lo stato di calma.

Il Rilassamento Muscolare Progressivo (RMP) di E. Jacobson, è una tecnica di rilassamento basata sull’alternanza di contrazione/rilassamento di alcuni gruppi muscolari e sull’addestramento alla discriminazione fra queste due condizioni.

Imparare a rilassare la muscolatura significa allentare le tensioni nel nostro corpo e contribuire a generare uno stato di calma nella nostra mente.


Il RMP è un training di comprovata efficacia utile per: migliorare il tono dell’umore, attenuare stati di attivazione emotiva, migliorare la gestione del dolore e di condizioni mediche di vario genere (es. cefalee, disturbi gastrici, insonnia ecc)

Gruppo Assertività

Molto spesso, nelle relazioni, si fatica ad esprimere il proprio punto di vista, rifiutare una richiesta senza sentirsi in colpa per averlo fatto, affrontare una conversazione senza alzare la voce, manifestare un apprezzamento o un disaccordo.

L’assertività è la capacità di esprimere i propri bisogni, desideri e sentimenti, nel rispetto di sé e dell’altro. Consente di rispondere in maniera flessibile a seconda del contesto e dell’obiettivo che vogliamo raggiungere, ed è un processo di continuo aggiustamento della propria comunicazione.

Lavorare sull’assertività consente di migliorare il proprio modo di comunicare, le relazioni sociali, la propria capacità di affermarsi e l’autostima. 

Permette inoltre di essere più efficaci in situazioni come fare e ricevere una critica, fare e ricevere un complimento, esprimere le proprie opinioni, bisogni, emozioni, rifiutare una richiesta o proposta altrui (dire di no), gestire un conflitto.

Gruppo Mindfulness

La Mindfulness è una pratica psicologica che stimola un orientamento ai problemi basato sull’accettazione non giudicante del momento presente e la rimodulazione della risposta allo stress (Jon Kabat Zinn). 

Insegna a mantenere un atteggiamento di curiosità verso tutto ciò che accade nella mente, nel corpo e nel mondo circostante; aiuta a sviluppare uno stato di accettazione verso ogni componente della propria esperienza. Il concetto di accettazione è di notevole importanza: più le persone soffrono e maggiore bisogno hanno di sviluppare accettazione e compassione per poter lavorare sulla loro sofferenza.

I benefici della mindfulness sono ampiamente dimostrati sia in ambito psicologico che medico. Migliora il tono dell’umore e la regolazione delle emozioni, incrementa l’adattamento a patologie organiche croniche, favorisce il benessere fisiologico della persona e la diminuzione dello stress. 

Altri Gruppi

Periodicamente organizziamo gruppi per disturbi specifici (Gruppo Depressione, Gruppo Ansia) e gruppi per la gestione delle emozioni.

Interventi di Gruppo: Elenco

"Quando nel dolore si hanno compagni che lo condividono, l'animo può superare molte sofferenze"

W. Shakespeare

Interventi di Gruppo: Citazione famosa
bottom of page