Disturbi del Comportamento Alimentare
I disturbi dell'alimentazione sono caratterizzati da comportamenti che determinano un alterato consumo o assorbimento di cibo e che danneggiano significativamente la salute fisica e il funzionamento della persona.
Il nucleo condiviso di questi disturbi riguarda l’eccessiva valutazione del peso e della forma del corpo nell’immagine di sé, il controllo alimentare e la presenza di comportamenti disfunzionali.
I principali disturbi del comportamento alimentare sono: Anoressia Nervosa, Bulimia Nervosa e Disturbo da Binge-Eating.
Nell’Anoressia Nervosa, l’attenzione al peso porta la persona a mettere in atto restrizioni dietetiche e comportamenti volti a raggiungere e mantenere un peso inferiore al peso minimo previsto per età, sesso e sviluppo della persona.
La Bulimia Nervosa si caratterizza invece per la presenza di abbuffate seguite da comportamenti “di compenso”. Le abbuffate sono episodi in cui la persona mangia grandi quantità di cibo in poco tempo, sperimentando la sensazione di perdere il controllo e non riuscire a smettere di mangiare. I comportamenti “di compenso”, sono comportamenti messi in atto per prevenire l’aumento di peso a seguito di un’abbuffata, come ad esempio vomito, utilizzo di lassativi o diuretici, attività fisica eccessiva e digiuno.
Nel disturbo da Binge-Eating (o Disturbo dell’Alimentazione Incontrollata) sono presenti le abbuffate, ma non i comportamenti compensatori.
Le condotte disfunzionali, e la conseguente alterazione del peso corporeo, possono causare nella persona problematiche fisiche invalidanti e potenzialmente gravi, come: deficit cardiovascolari, alterazioni endocrine, amenorrea, danni gastrointestinali e renali o deficit cognitivi e neurologici.
Anche per questo, i DCA devono essere trattati in un contesto multidisciplinare, dove accanto al lavoro psicologico è importante affiancare quello medico, con figure professionali che possano monitorare gli aspetti nutrizionali, cardiologici, gastroenterologici, endocrinologici, muscolo-scheletrici ecc.