top of page

Disturbi d'Ansia

In generale, quando si parla di ansia, ci si riferisce ad uno stato emotivo di preoccupazione e tensione che si manifesta nella vita di tutti noi.

L’ansia è una risposta psico-fisica che prepara il nostro organismo a reagire in modo veloce ed efficiente di fronte ad una situazione potenzialmente pericolosa.
Quando questo meccanismo diventa eccessivamente sensibile, si attiva troppo facilmente o in modo non coerente con una reale situazione di pericolo, l’ansia può diventare disfunzionale e compromettere notevolmente il benessere della persona. 

I disturbi d’ansia non consistono solo in uno stato di preoccupazione eccessiva, ma si caratterizzano anche per la presenza di paure specifiche e ricorrenti che spesso la persona riconosce come irrazionali e in un certo senso intrusive.  

Attacco di panico e Disturbo di Panico.

L’attacco di panico è una manifestazione d’ansia molto intensa, breve e transitoria durante la quale possono presentarsi: tachicardia, tremori, sudorazione, respiro corto o sensazione di soffocamento, senso di costrizione al petto, vertigini o giramenti di testa, formicolii a mani e piedi, vampate di caldo o freddo, nausea o nodo allo stomaco, tensione muscolare, vista annebbiata, accompagnati dal timore di morire, impazzire, perdere il controllo o svenire. Generalmente il primo attacco compare in modo del tutto inaspettato e spaventa non solo la persona che lo sperimenta ma anche chi le sta accanto. Molte persone nel corso della loro vita possono sperimentare un attacco di panico in situazioni di stress o in momenti di vita particolari, tuttavia non è sufficiente un singolo attacco per parlare di Disturbo di Panico vero e proprio.

Nel Disturbo di Panico la persona sperimenta attacchi di panico ricorrenti e inattesi; è costantemente preoccupata di poterne avere degli altri e spesso comincia ad evitare alcune situazioni per non rischiare di incorrere in nuovi attacchi di panico.

L’Agorafobia

Viene definita come l’ansia relativa all’essere in luoghi o situazioni dai quali sarebbe difficile allontanarsi o ottenere aiuto nel caso in cui si verifichi un attacco di panico. Le situazioni più comunemente temute sono: mezzi pubblici, spazi aperti, spazi chiusi, stare in mezzo alla folla, stare fuori casa da solo. 

Disturbo d’Ansia Sociale

Identifica l’ansia relativa a una o più situazioni in cui la persona è esposta al possibile giudizio altrui. La persona teme che gli altri possano giudicarla negativamente, trovarle dei difetti o ritenerla strana e inadeguata. Le situazioni che più comunemente causano disagio sono: parlare in pubblico, socializzare ad una festa, fare una performance, essere osservati da un’altra persona. 

Disturbo d’Ansia Generalizzata.

È caratterizzato da un persistente e diffuso stato di preoccupazione, eccessivo rispetto alle circostanze. L’ansia si definisce “generalizzata” perché riguarda numerosi eventi o situazioni. Le persone che soffrono di questo disturbo per lo più si sentono tese e con i nervi a fior di pelle, si stancano facilmente, faticano a concentrarsi, sono irritabili, dormono male. 

​Fobie Specifiche

sono intense reazioni di ansia e paura di fronte ad uno stimolo o situazione specifica. Le fobie sono legate ai seguenti temi principali: animali, ambiente naturale (es. altezza, temporali), sangue, iniezioni e ferite o altre situazioni (es. aerei, ascensori). 

Disturbi d'Ansia: Chi sono
bottom of page